
“Il coleottero Aethina tumida distrugge gli alveari di api. Il rischio di espansione è elevato. Serve un sistema di sorveglianza attiva nazionale”. Questo l’allarme lanciato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Il piccolo coleottero dell’alveare (Aethina tumida), spesso abbreviato come SHB, è un parassita esotico che infesta gli alveari ed è in grado di determinare notevoli danni, dalla distruzione dei favi alla fermentazione del miele e al collasso della colonia.
Originario dell’Africa subsahariana, il piccolo coleottero invasivo degli alveari dal 1996 si è diffuso in tutti i continenti, provocando gravi danni all’apicoltura. Infatti, le sue larve si sviluppano all’interno degli alveari e distruggono i favi, nutrendosi di miele e polline, e causando la fermentazione del miele e la perdita delle colonie.
Rilevato per la prima volta in Italia nel 2014 in Calabria, oggi è considerato endemico nelle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia. In Sicilia, nell’ottobre del 2024 sono stati registrati diversi focolai nella provincia di Messina. Finora la presenza di Aethina tumida è limitata ad un’area della Calabria e nella Sicilia nord-orientale.
Ma tutto il territorio nazionale è soggetto a sorveglianza, con un programma che si fonda su controlli clinici degli alveari, soprattutto in primavera e in autunno: i report di questo lavoro per garantire aggiornamento sulla situazione viene inviato alla Commisssione Europea e agli Stati Membri.

L’intero territorio nazionale è soggetto a sorveglianza per Aethina tumida con focus particolare sulle Regioni Calabria e Sicilia. Il piano si fonda su controlli clinici degli apiari tenendo conto della situazione epidemiologica e della consistenza del patrimonio apistico locale, ulteriormente implementati nelle zone più sensibili e soggette a restrizioni. Questi controlli si effettuano principalmente in primavera ed in autunno seguiti da specifica reportistica in modo da poter garantire un pronto aggiornamento ella Commissione Europea e degli altri Stati Membri.
Nell’ambito delle misure adottate al fine di limitare la diffusione di Aethina tumida, la Decisione di esecuzione 2023/110/UE e Decisione di esecuzione 2024/3119 ha stabilito le restrizioni e l’attività di sorveglianza conseguenti alla presenza di A. tumida.
Per saperne di più: Scheda Tecnica Aethina tumida