PestMAG

Quattro nuove foreste urbane

Nella prima settimana di dicembre 2023, si terranno quattro impianti di nuove foreste in quattro grandi città europee. Durante la Settimana Europea delle Foreste Urbane, Dublino, Milano, Barcellona e Brasov avvieranno progetti innovativi per creare nuovi spazi verdi e migliorare la qualità della vita delle persone che le abitano.

L’iniziativa è frutto del lavoro del progetto europeo Uforest che ha l’obiettivo di creare un ponte tra enti pubblici, aziende e università per promuovere innovazione e impresa nella silvicoltura urbana e contribuire allo sviluppo di città più verdi e vivibili.  A rendere possibile la nascita di nuove foreste è la collaborazione con WOWnature, piattaforma promossa da Etifor, partner del progetto.

Perché le foreste urbane?

Entro il 2050 l’84% della popolazione europea vivrà in aree urbane.  Per questo è fondamentale pianificare città più sostenibili e vivibili. Trasformare le città da grigie a verdi: le foreste urbane rappresentano una soluzione efficace alle tante sfide che l’urbanizzazione crescente e il cambiamento climatico comportano. Queste foreste possono portare tanti vantaggi: riduzione dell’effetto ‘isola di calore’, il miglioramento della qualità dell’aria e aumento della biodiversità.

Ma non è certo facile tradurlo in pratica. Il progetto Uforest è nato per garantire una maggiore informazione tema e offrire opportunità di formazione in questo campo a studenti/esse e forestali. Attraverso eventi, opportunità formative e workshsop, il progetto ha coinvolto più di 1000 persone nel mondo.

Quanto sviluppato nell’ambito del progetto verrà attuato: le quattro nuove foreste urbane sono state pensate per rispondere, in modo innovativo, ai bisogni delle comunità locali.

Dublino: a Darndale una foresta a forma di ciambella

A Darndale, quartiere a nord di Dublino, Uforest e il Trinity College di Dublino hanno voluto creare una foresta urbana in grado di fornire benefici sociali e sanitari, e non solo ambientali. Il donut di Darndale mira a supportare la comunità locale migliorando il benessere e la salute dei cittadini, rafforzando l’inclusione sociale, la coesione e l’equità. 

Nell’area di Milano la foresta un un’area industrializzata

Basate sul lavoro del botanico giapponese Akira Miyawaki, le tiny forests sono foreste su piccola scala che possono apportare i benefici di grandi spazi verdi. Piantando molte specie diverse molto vicine tra loro, questo metodo può creare foreste a crescita rapida in terreni degradati, soluzione perfetta per l’area di Cernusco sul Naviglio. In collaborazione con il Politecnico di Milano e Forestami, Uforest pianterà una piccola foresta per fornire benefici ambientali e sanitari in quest’area altamente industrializzata alle porte di Milano.

Barcellona: un rifugio climatico

Le soluzioni di forestazione urbana possono contribuire ad affrontare l’aumento del calore nelle città mediterranee, fornendo ombra e rinfrescando le strade. Il rifugio climatico di Barcellona è stato sviluppato in collaborazione con l’Universitat Autònoma de Barcelona e gli studenti della Scuola di specializzazione Uforest, nell’ambito della Uforest Innovation Challenge.

La Foresta smart tech a Brasov

Sviluppata in collaborazione con l’Università Transilvania di Brasov, la foresta Smart-tech sarà piantata nell’area circostante la città di Brasov, in Romania. Questa nuova foresta urbana conterrà querce, aceri, frassini e ciliegi selvatici: un mix naturale di specie che aumenterà la biodiversità e fornirà riparo e cibo a molti animali. E saranno installati diversi sensori per monitorare i benefici degli alberi su aria, clima e paesaggio. Il sensore principale sarà meteorologicopedologico e spettrale e fornirà dati utili per la gestione della foresta.

La Settimana europea delle foreste urbane segna l’inizio di un futuro più verde. Anche se gli eventi si svolgeranno solo per 7 giorni, il loro impatto si prolungherà anno dopo anno. Le nuove foreste urbane rimarranno alle loro comunità, fornendo benefici ambientali, sociali e sanitari alle generazioni presenti e future.

PROGETTO UFOREST

European Urban Forest Week

Fonte: Etifor