PestMAG

Editoriale

La sostenibilità, per ogni settore lavorativo è un tema di stretta attualità. Anche il settore del Pest Control è fortemente impegnato per attuare un efficace Integrated Pest Management nel rispetto dei criteri di sostenibilità: così utilizzare la tecnologia per trovare soluzioni di disinfestazione nel rispetto dell’ambiente e della vita animale, e quando necessario, fare scelte che non causino sofferenze non necessarie. Scegliere prodotti e metodi di erogazione degli stessi sempre più mirati, riducendo – se non eliminando – i rischi per la salute e la sicurezza degli esseri umani e animali e che non danneggino l’ambiente.

Un problema complesso, che richiede una preparazione professionale di tutto rispetto da parte degli operatori: per questo la professionalità del disinfestatore è un punto cruciale, non c’è spazio per interventi improvvisati da personale non qualificato.

Le richieste di arrivare finalmente a un inquadramento chiaro e certificato per i PCO sono state portate avanti dalle associazioni di settore se sono stati fatti passi importanti. Ed è un lavoro che va avanti, perché significa considerare ogni tema e cercare soluzioni che rispettino le persone e l’ambiente, coerenti con le nuove scoperte tecnologiche e tecniche.

Tra i temi di attualità – anche se il problema si conosce da tempo ed esiste una normativa al proposito, che viene aggiornata all’apparire di nuovi casi, è l’insediamento delle specie esotiche aliene (cioè non autoctone) nei nostri territori, che sconvolgono l’equilibrio ecologico e rappresentano una grave minaccia per la biodiversità (ne accenniamo anche in questo numero).

Tutto entra nel grande quadro che rientra, con le sue diverse declinazioni, sotto il nome di sostenibilità. Per raggiungere, come sottolinea spesso il Parlamento Europeo, gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Un impegno imponente, ma che scomposto nelle sue singole parti e inserito nella nostra vita è il fil rouge che ci unisce, condivisione di conoscenze e responsabilità. Persone e Aziende, Istituzioni, Ricercatori… tutti siamo interessati da vicino, nel prepararci il migliore futuro possibile. Per lasciarlo a chi verrà dopo.