
A.I.D.P.I. Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane ha messo in rilievo la direttiva sulla ‘Circolazione vettoriale di zanzare del genere Aedes: Prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione degli Arbovirus‘ emessa dal Ministero della Salute che riguarda le misure preventive contro le zanzare in ambienti sensibili, come eventi sportivi e zone umide, in risposta all’aumento dei casi di Dengue nel nostro Paese.
Viene segnalato che i dati epidemiologici dei casi di Dengue, aggiornati al 23 ottobre 2023, fanno registrare 66 casi autoctoni e 222 importati, e le regioni maggiormente interessate sono la Lombardia, Lazio, l’Emilia Romagna, il Piemonte, il Veneto e le altre regioni a seguire.
La direttiva è stata indirizzata ai vari enti, incluse le Regioni, agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, alle Organizzazione dei veterinari, le Federazioni sportive nazionali, alla Federazione Sport Equestri, alle Federazioni Sportive Nazionali, all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
L’importanza della prevenzione
Nel testo si raccomanda di dare opportuna e capillare diffusione delle informazioni, attraverso comunicazione diretta al cliente (in ambulatorio, cliniche veterinarie o universitarie ecc) e ai soggetti coinvolti o attraverso l’uso di cartellonistica (nei maneggi, nelle aree sportive in generale e non solo), circa le misure di prevenzione:
– l’uso di repellenti topici (da utilizzare secondo le indicazioni del produttore) e di abbigliamento adeguato e protettivo in caso di frequentazione dei luoghi di cui sopra;
– l’attuazione di forme di lotta ambientale autorizzata efficace verso la zanzara (larve e adulti), se possibile, prima degli eventi sportivi o comunque nelle situazioni di stabilimenti (di cui al Reg. 2016/429 s.m.i.) o strutture più a rischio.
In caso di lotta ambientale si invita a fare affidamento a ditte autorizzate che attuino controllo delle proprie attrezzature e l’impiego di disinfestanti autorizzati.
