Eventi News

PESTMED: si parla di Pest Control e Sanificazione

PESTMED si svolgerà a BolognaFiere dal 30 Marzo al 1° Aprile 2022. L’evento coinvolgerà stakeholders e buyer (italiani ed esteri) con l’obiettivo di creare un forte legame ‘tutto italiano’ anche con i Paesi acquirenti del bacino del Mediterraneo.

PESTMED rappresenterà il punto di riferimento italiano per la salute pubblica e del cittadino negli ambienti civili e industriali (Igiene ambientale), la sicurezza degli alimenti (Imprese della filiera agroalimentare), delle scuole, delle case, dei giardini e degli animali domestici (Igiene civile).

L’evento ha il patrocinio di CEPA (European Association of Professional Trained Pest Managers), FEDERCHIMICA Assocasa e l’adesione di partecipazione del MEPCA (Middle East Pest Control Association) per i Paesi del nord-Africa e Medio Oriente.

Dopo due anni di lotta al Covid, il tema della sanificazione e della disinfestazione per la tutela della sicurezza lavorativa e privata è più forte che mai. E a PESTMEDsi parlerà diffusamente di Pest Control e di Sanificazione, entrando nel merito delle diverse realtà che sono direttamente interessate a garantire la massima igiene e l’accurato controllo degli infestanti.

Tra queste una parte importante riguarda il settore agroalimentare. Roditori, volatili, insetti, ma non solo: la difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari non è solo uno strumento per la tutela del consumatore finale. Le più moderne conoscenze tecniche oggi tengono conto anche del potenziale impatto ambientale degli interventi, con un ampio uso di strategie di bonifica per una difesa meno chimica e sempre più integrata. La disinfestazione non è un singolo intervento del disinfestatore che esegue un trattamento chimico, ma assume una valenza più ampia che comprende almeno quattro livelli di intervento.

  • Prevenzione

È il primo passo necessario per individuare ed eliminare i punti critici che facilitano l’insorgere di una infestazione.

  • Pulizia

Gli ambienti – sia in quelli dedicati alla produzione, sia quelli accessori (corridoi, uffici, bagni) – devono presentarsi con un’igiene impeccabile. questo è essenziale perché gli interventi successivi – di disinfestazione – raggiungano la massima efficacia.

  • Monitoraggio

La realizzazione di una rete di monitoraggio – che deve comprendere anche le aree esterne – è essenziale soprattutto per capire l’origine e i potenziali punti d’ingresso di una infestazione in atto o futura, attraverso dispositivi meccanici, cromotropici e fototropici, ma anche tramite l’uso dei moderni feromoni che consentono l’individuazione della specie infestanti.

  • Il mezzo chimico

L’utilizzo del prodotto chimico deve essere un trattamento rigorosamente mirato al target, che non incida sulla salute dei lavoratori, sulla salubrità dei prodotti e che abbia il minor impatto possibile sull’ambiente (e nel suo complesso).

Solo in questo modo, con il supporto di personale specializzato e con un piano di difesa antiparassitario completo, si può contrastare un’infestazione e fare in modo che possa avere effetti duraturi nel tempo garantendo anche basso impatto ambientale.

La Sanificazione

La sanificazione è una procedura di pulizia profonda e approfondita che in un contesto industriale o civile è imprescindibile per mettere in atto un’azione mirata superiore alla semplice manutenzione igienica. Le nuove direttive ministeriali per la gestione dell’emergenza del COVID-19 hanno reso obbligatoria la sanificazione di tutti gli ambienti di lavoro (uffici, magazzini, furgoni, mezzi di lavoro, macchine per la produzione, packmaster ecc.) al fine di tutelare quanto più possibile la salute dei lavoratori.

La sanificazione di un polo logistico o di un magazzino richiede un sistema organizzativo capace di offrire in tempi rapidi e su tutto il territorio nazionale un servizio di sanificazione che faccia affidamento su strumenti idonei, tecnologie all’avanguardia e personale qualificato per affrontare ogni situazione.

La moderna sanificazione degli ambienti si avvale di strumenti come la nebulizzazione di disinfettanti appositi su tutti gli angoli, le pareti e le superfici distruggendo in modo mirato tutti i microrganismi patogeni, i batteri e i virus potenzialmente presenti. Un procedimento che affiancato ai più moderni sistemi di monitoraggio garantisce una calendarizzazione efficiente degli interventi negli ambienti chiusi, tutelando la salute dei lavoratori e riducendo i rischi di rallentamenti nelle catene logistiche.