News Parassiti e Infestanti

Lotta alle mosche: il progetto ‘FruitFlyNet-II’

Per un controllo ecologico ed efficace di parassiti dannosi un progetto internazionale che vede anche l’Italia – con l’Università del Molise – dare il suo contributo.

Commercialization of an Automated Monitoring and Control System against the Olive and Med Fruit Flies of the Mediterranean Region’(Commercializzazione di un sistema automatizzato di monitoraggio e controllo contro la mosca dell’olivo e della frutta della regione mediterranea) – in breve FruitFlyNet-II è il nome del progetto, portato avanti da un gruppo di studiosi internazionali che ha lo scopo di un controllo ecologicao efficace dei parassiti chiave per le colture di olivo, pesco e agrumi, di fondamentale importanza socioeconomica per la regione mediterranea.

Bactrocera oleae

Si tratta di 6 enti di 5 Paesi dell’area mediterranea, in cui la presenza italiana è rappresentata dall’Università del Molise, con alla guida il professore Andrea Sciarretta.

Lo scopo di FruitFlyNet? Fornire nuovi strumenti per il controllo ecologico efficace dei parassiti chiave per le colture di olivo, pesco e agrumi – nello specifico la Bactrocera oleae e la Ceratitis capitata – di fondamentale importanza per la regione mediterranea.

Il gruppo di ricerca avrà l’obiettivo di creare creare delle trappole elettroniche per catturare gli insetti e tutelare le coltivazioni di olive, pesche e agrumi, oltre a creare servizi elettronici per monitorarle.

Ciò richiede efficaci soluzioni elettroniche di monitoraggio elettronico e gestione integrata dei parassiti (IPM) per il controllo dell’irrorazione del suolo basate su innovazioni tecnologiche.

I partner

Oltre a Unimol partecipano al progetto l’Agricultural University of Athens, l’Università di Cordoba (Spagna), il Lebanese Agricultural Research Institute (Libano), il Tunisian Olive Institute e il Regional Research Centre on Horticulture and Organic Agriculture (Tunisia).

Il piano è finanziato per 3,2 milioni di euro su 3,6 da parte dell’Unione Europea, e sarà indirizzato a produrre non solo due prototipi di trappole, ma anche altrettanti servizi elettronici in grado di monitorarle.

Nei piani anche 16 eventi dimostrativi e 6 pubblicazioni scientifiche, con la speranza di poter dare vita a 3 startup.

Il progetto precedente e le novità

FruitFlyNet, finanziato nell’ambito del programma ENPI CBC Med 2007-2013, ha introdotto un sistema di rilevamento della posizione (LAS) testato, valutato e dimostrato in aree coltivate su piccola scala, con risultati promettenti, ma frammentati e non ancora commercializzato.

Ora il progetto FruitFlyNet-II vuole sviluppare una soluzione completa per gli agricoltori, facilitando la condivisione delle tecnologie innovative tra istituti di ricerca e PMI, commercializzando due prototipi, ciascuno con una serie di servizi elettronici per un efficace monitoraggio elettronico e il controllo dell’irrorazione del suolo.

Ceratitis capitata

Il progetto svilupperà una soluzione elettronica innovativa integrando per la prima volta l’acquisizione automatica dei dati sul campo in tempo reale, l’innovativa e-trap, l’irrorazione, l’e-guidance e la tracciabilità.

Verranno aggiunti nuovi prodotti/servizi elettronici per coprire le esigenze di controllo di parassiti simili, come moscerini della frutta e tarme su molte colture. Le regioni coinvolte condividono una serie di colture variabili, caratteristiche climatiche e colturali e strategie di lotta integrata.

Il LAS avrà un impatto significativo in tutti i paesi coinvolti e offrirà chiari vantaggi economici nel monitoraggio, nel controllo, nel rapido processo decisionale.

A chi porterà vantaggi?

• 1.000 coltivatori di olivi, pesche e agrumi

• 100 sindacati cooperativi

• 120 agroindustrie esportatrici

• 100 autorità locali e decisori politici

• Entomologi, ingegneri, geoinformatica

• PMI e sindacati agricoli

• Industria della gestione integrata dei parassiti

• Organismi di certificazione, Autorità di pagamento dei regimi di aiuti alla politica agricola comune

• Consumatori e pubblico

Quali risultati?

• 2 prototipi di trappole elettroniche, una per ogni parassita mirato

• 2 set di servizi elettronici, uno per prototipo

• 2 Living Lab transfrontalieri guidati dalla domanda

• 16 eventi dimostrativi

• 3 startup

• 1 co-brevetto

• 6 pubblicazioni scientifiche su riviste peer review

Il progetto terminerà il 28 Febbraio 2023.

www.enicbcmed.med.eu/projects/fruitflynet-ii