Eventi

Forum AIDPI 2022, il Programma

Si svolgerà il 13 e 14 ottobre 2022 presso il Palacongressi di Rimini il Forum AIDPI sul tema “Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri”, conferenza biennale, quale momento di riflessione ed approfondimento sulle principali problematiche legate al comparto della disinfestazione italiana.


Il Forum AIDPI 2022 “Pest Management sostenibile: opportunità e sviluppi futuri”
ha lo scopo di fornire delle risposte e degli spunti, coinvolgendo le Parti interessate,
continuando un confronto già avviato e definendo lo stato dell’arte e le prospettive
future.
Saranno, dunque, prese in considerazione quattro macroaree di interesse:

  1. Concetti generali di sostenibilità e norme applicabili
  2. Tutela della biodiversità
  3. Tecniche e sistemi di Pest management sostenibile
  4. Sostenibilità in azienda: l’importanza delle persone e della formazione

L’evento si colloca sulla scia delle iniziative già promosse da AIDPI per l’avvio di un
percorso parallelo che porterà ad una doppia attività normativa ufficiale UNI, per la
redazione di una norma specifica rivolta all’intero settore dei servizi di Disinfestazione e di una P.d.R., quale vero e proprio protocollo operativo ad uso dell’importante
comparto che riguarda l’intero Food Biologico.

13 ottobre
Sessione mattutina – SOSTENIBILITÀ
Moderatore: Stefano Bonetto (Consulente, auditor, normatore)
9.30 – Saluti istituzionali ed introduzione al Forum
10.00 – Sostenibilità: normativa cogente, concetti di base e applicabilità al settore
dei servizi
– Stefano Bonetto – Consulente, auditor, normatore
10.20 – Risorse per la sostenibilità: come supportare economicamente le imprese
Luisa Galbiati – Consulente CFM Italia
10.40 – Progetto Disinfestazione Sostenibile: aggiornamento sullo stato dei lavori
Francesca Alforno – Membro del gruppo di lavoro UNI GL15
11.00 – Pausa caffè
11.30 – Norme volontarie e sostenibilità: dalla ISO 14001 alla UNI EN 16636
passando per la ISO 26000
Relatore in via di conferma
11.50 – A cura dello sponsor Newpharm
12.05 – Iniziative nazionali ed internazionali in ambito di sostenibilità
Emanuele Riva – Presidente IAF (Associazione Mondiale Enti di Accreditamento)
12.30 – Pausa pranzo


Sessione pomeridiana TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
Moderatore: Francesco Fiorente (Consulente in Pest Management)
14.00 – Progetto Parassitopolis
Enzo Moretto – Direttore Esapolis
14.20 – Api/impollinatori e Uomo/disinfestatori: un rapporto complesso
Paolo Fontana – Naturalista e Presidente dell’Associazione Mondiale di Biodiversità
14.40 – L’impiego degli insetti antagonisti nel verde pubblico e privato
Luciana Tavella, Chiara Ferracini – Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari UNITO
15.00 – A cura dello sponsor Bleu Line
15.15 – Pausa caffè
15.45 – La divulgazione scientifica “fatta per bene”
Barbascura X – Chimico e divulgatore scientifico
16.15 – TAVOLA ROTONDA
Insetti ed altri animali “alieni”: il quadro della situazione attuale ed il ruolo
del Disinfestatore Professionale

Bruno Cignini – Zoologo e docente presso l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dip. di Biologia, Dino
Scaravelli – Zoologo, Stefano Ferretti – Naturalista e docente di ecologia urbana UNIGE
17.00 – La gestione sostenibile delle zanzare: esperienze virtuose europee
Ruben Bueno – Direttore tecnico Rentokil Spagna – Lokimica
17.30 – Chiusura giornata

14 ottobre
Sessione mattutina 1° parteTECNICHE E SISTEMI DI PEST MANAGEMENT SOSTENIBILE
Moderatore: Andrea Risaliti (Consigliere AIDPI)
9.00 – Derattizzazione etica: progetto pilota nel Comune di Genova
Giorgio Chiaranz – Naturalista
9.20 – L’impiego di insetti antagonisti nella filiera alimentare
Agatino Russo – Prof. Ordinario di entomologia generale e applicata e Direttore Di3A UNICT
9.40 – Intervento da definire
10.00 – Confusione sessuale nelle Imprese alimentari: stato dell’arte e prospettive
tecniche e regolatorie

Sara Savoldelli – Prof. associato in entomologia generale e applicata UNIMI
10.20 – Strumenti fisici per la gestione degli infestanti: panoramica sulle tecniche
disponibili

Relatore in via di conferma
10.40 – Pausa caffè
11.15 – L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: il PAN e la sua revisione
Massimo Bariselli – Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna


Sessione mattutina 2° parte LA SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA: L’IMPORTANZA DELLE PERSONE
Moderatore: Licia Rosetti Betti (Segretaria AIDPI)
11.40 – Le persone al centro dell’Impresa
Relatore in via di conferma
12.00 – “Da grande farò il disinfestatore!”: la motivazione del personale operativo
12.20 – Formazione nel settore del Pest Management come strumento di sostenibilità
Relatore in via di conferma
12.40 – Chiusura