Eventi News

A.N.I.D. a Sanatech Bologna

A.N.I.D. Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione prenderà parte attivamente, per il secondo anno consecutivo, a Sanatech, evento che si svolgerà dall’8 all’11 settembre a BolognaFiere.


Sanatech, il“Salone del Biologico e dell’Eco-Sostenibile”, organizzato da FederBio in collaborazione con BolognaFiere ed Avenue Media, si terrà da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022 presso i padiglioni della fiera di Bologna.
All’interno del programma dell’evento fieristico, A.N.I.D. ha organizzato il convegno “La disinfestazione in ambito biologico a tutela della biodiversità” in programma venerdì 9 settembre dalle ore 11.30 presso il padiglione 30Arena SanaTechLab.

L’occasione sarà utile per presentare il primo documento tecnico relativo al PestManagement nella filiera del ‘Bio’. Ci sarà anche spazio per una sessione dedicata al biohabitat per la tutela dei cittadini e della biodiversità durante le operazioni di Pest Control.

Il PROGRAMMA

PARTE 1

Il Pest control nel biologico

11.30 – 12.00

Moderatore: Marco Benedetti (presidente A.N.I.D. e vicepresidente Confindustria HCFS e responsabile della Commissione Ambiente),

L’evoluzione del biologico nella filiera della qualità Martina Covili (ALCE NERO S.p.A.),

La corretta gestione del controllo degli infestanti nel settore BiologicoBiagio Calcavecchia (FederBio), Linee guida per la certificazione delle aziende di Pest control che operano nel BiologicoPaolo Guerra (consigliere A.N.I.D.), Stefano Maida (ICEA)

PARTE 2

Ambiente Urbano: controllo degli infestanti e tutela della biodiversità

12.00 – 12.30

Moderatore: Daniele Ara (Assessore Comune di Bologna)

I Trattamenti del verde urbanoMassimo Bariselli (Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna)

Gli infestanti degli ambienti urbani Marco Farina (Area welfare Comune di Bologna),

La tutale della Biodiversità Davide Celli (Consigliere Comune di Bologna).

Larva di Sirfide che si nutre di afidi
Foto: Beatriz Moisset  Licenza CC

A.N.I.D. conferma la volontà di proseguire nel percorso di certificazione di un nuovo standard ‘Pest Management nel Bio‘ per le aziende di servizi che operano nel settore del biologico, anche alla luce del “Memorandum of Understanding” siglato fra FederBio ed A.N.I.D. nel 2021.

Gli obiettivi prioritari

– Individuare con chiarezza le metodiche corrette sulla scorta anche delle indicazioni contenute nel Regolamento Europeo n. 1272/2008 e seguendo i principi del ‘biologico’ in materia di prodotti chimici e OGM;

– Creare un processo di valutazione fondato su un’analisi preliminare dei rischi ambientali e biologici per l’identificazione delle aree critiche e dei livelli di rischio;

– Definire pratiche conformi e quindi ammesse per ogni tipologia di infestante;

– Certificare processi di PestManagement che, basandosi sull’analisi del rischio, rispondano ai principi dettati dal disciplinare tecnico in accordo con i dettami della disciplina biologica.

La Commissione Certificazioni
A.N.I.D. ha rafforzato l’impegno in questa direzione attraverso la creazione di una specifica Commissione Certificazioni, composta da tecnici e consulenti competenti ed esperti nel settore della gestione degli infestanti.

Tra le sue prerogative il tema di ricorrere a metodiche conformi alle normative della produzione biologica, coerentemente con gli orientamenti normativi europei che puntano a ridurre l’utilizzo di sostanze chimiche a tutela dell’ambiente e dell’uomo, aggiungendo un nuovo tassello alla professionalizzazione del settore e alla certificazione delle competenze.